È disponibile la registrazione integrale del talk “Dialoghi tra mente umana e AI nell’Arte”, tenuto a Milano dal compositore e AI Artist Philip Abussi presso STEP FuturAbility District. L’incontro, svoltosi martedì 14 ottobre scorso, ha esplorato come l’intelligenza artificiale stia trasformando l’atto creativo e i linguaggi artistici, aprendo nuovi orizzonti di sperimentazione e fruizione.
Nel corso dei 90 minuti Abussi ha guidato un viaggio tra strumenti, processi e visioni che intrecciano intuizione umana e capacità generative delle AI, evidenziando come l’innovazione non si limiti agli strumenti, ma ridefinisca le regole dell’immaginazione e l’incontro tra artisti e pubblico. Tra i momenti più sorprendenti, la creazione — tramite prompt design — di un’interlocuzione con “Aristotele”: un’IA conversazionale modellata sull’impianto filosofico aristotelico con cui Abussi ha dialogato di Arte, ottenendo risposte strabilianti e spunti critici inediti.
“L’alleanza tra mente umana e intelligenza artificiale non sostituisce l’atto creativo: lo amplifica, offrendo nuove forme espressive e prospettive finora impensabili. Se cambia la società, cambia l’Arte. Il futuro è alle porte e, con grande probabilità, non sarà come lo immaginate”, afferma Philip Abussi.
Punti chiave del talk
- Creatività aumentata: come gli strumenti generativi espandono bozza, iterazione e rifinitura.
- Nuovi linguaggi visivi e sonori: ibridazioni tra pratiche tradizionali e modelli generativi.
- Etica e trasparenza: credit, dataset, diritti e responsabilità nella co-creazione uomo-AI.
- Il ruolo dell’artista: direzione, curatela e decision-making nell’era dell’AI.
- Fruizione e pubblico: esperienze ibride e partecipative oltre il “palco”.
- Esperimento “Aristotele”: progettazione di un agente conversazionale ispirato al pensiero aristotelico e dialogo sull’arte, con insight originali su mimesi, autore e giudizio critico.
Lo STEP FuturAbility District
STEP è uno spazio iper-immersivo a Milano (in Piazza Adriano Olivetti 1) dedicato alla cultura del futuro, che unisce discipline STEAM e creatività attraverso percorsi interattivi, workshop, talk e laboratori per scuole e famiglie. Sede.
Chi è Philip Abussi
Artista e compositore, ispirato dal Maestro Riz Ortolani, Abussi fonde tradizione e innovazione nella musica per cinema, grandi spettacoli e arte. Co-fondatore di Mokastudio International e Mokamusic, nel 2016 è stato incluso insieme ad artisti come Dardust nella classifica mondiale dei 20 artisti emergenti di Warner Music Italy con due brani per l’App Miu Miusic di Prada. Nel 2023 crea "Roma Pons Mundi", prima opera italiana con storytelling visivo basato su IA generativa.
Risorse
Registrazione del talk “Dialoghi tra mente umana e AI nell’arte” è disponibile alla pagina www.steptothefuture.it/it/agenda/dialoghi-tra-mente-umana-e-ai-nellarte.
Nessun commento:
Posta un commento
Ditemi la vostra! Grazie :)