31 dic 2018

Notte di Capodanno: perché il 31 dicembre si celebra San Silvestro?

Al nome del santo San Silvestro è indubbiamente legata la notte di Capodanno, quella che ci accingeremo a trascorrere in famiglia o con gli amici più cari stanotte. Silvestro, morto il 31 dicembre del 335, verrà introdotto nella lista dei Santi dalla chiesa della città di Roma dopo qualche anno.

Il ruolo di San Silvestro nel Cristianesimo

Silvestro fu un personaggio molto importante all'interno della Chiesa Cattolica di Roma e del Cristianesimo.

Papa al tempo di Costantino, in quel tempo la religione cristiana poteva essere professata senza alcun problema e accanimento dei Romani. Silvestro, adesso Santo nella notte di Capodanno, riuscì a riformare il calendario  e ridefinì i giorni della settimana, dedicati agli dèi, e li identificò con il nome generico di "feria". Fu, anche, il primo Papa a ricevere gli onori degli altari senza aver mai subito martiri. Alla sua morte, verrà sepolto nel cimitero di Priscilla sulla via Salaria. Alcune sue reliquie sono conservate all'interno della chiesa di San Silvestro in Capite.

Per maggiori informazioni cliccate qui.

Nessun commento:

Posta un commento

Ditemi la vostra! Grazie :)