CATANIA - Visitare Catania senza spendere un
euro. È possibile? Oggi vi illustreremo tutte quelle cose e quei
luoghi in cui è possibile accedervi senza alcun costo.
Tour del centro storico di Catania
La Cattedrale di Catania e la Badia di
Sant'Agata sono due dei monumenti in stile barocco assolutamente da
non perdere. Recatevi al centro del Duomo catanese, precisamente dove
si trova l'Elefante, simbolo della città, e iniziate a guardarvi
attorno. La proboscide del Liotru vi indicherà la Cattedrale; poco
più a destra da essa, la Porta Uzeda che collega la chiesa con il
Palazzo dei Chierici; accanto a questo, la Fontana dell'Amenano
chiude in bellezza questo mini tour del Duomo. In fondo alla via
Garibaldi, noterete sicuramente il monumento della Porta Garibaldi (o
Ferdinandea) in tutta la sua maestosità. Percorrendo la via etnea,
invece, tantissime sono le chiese in cui potrete accedere
gratuitamente. Visitatele tutte: sono testimonianze della storia di
Catania.
Concedetevi una passeggiata lungo la
via Crociferi. Questa inizia in piazza San Francesco d’Assisi e vi
si accede passando sotto l'arco di San Benedetto. La strada,
contornata da chiese e monasteri, è un concentrato di architettura
barocca. Inoltre, nel 2002 via Crociferi è stata inserita
nell'elenco della World Heritage List dell'UNESCO.
Street Food catanese
Andare alla scoperta di Catania non
vuol dire godere soltanto della meravigliosa architettura in giro per
il centro storico della città. Il cibo catanese è certamente una
delle cose assolutamente da fare (e da mangiare) appena arrivati a
Catania. Forse non sarà del tutto gratuito come vi abbiamo promesso
in questo articolo (pochi euro per un buon Arancino sono
accettabili), ma vi assicuro che immensa sarà la gioia di assaporare
una (perché no, anche tutte!) delle prelibatezze che Catania ha da
offrire. Arancini, Raviole ripiene di ricotta, una gustosissima fetta
della Cassata Siciliana. Dite addio alla dieta per qualche giorno,
non ve ne pentirete!
Non solo pasticceria, ma anche
rosticceria e gastronomia a Catania: Cartocciate, Pizzette,
Scacciate. Una delle autentiche passioni dei catanesi doc è quella
della Carne di Cavallo. La carne equina, infatti, è un marchio
distintivo della gastronomia catanese all'insegna dell'“arrusti e
mangia”.
Villa Bellini: tra verde e storia
Considerato il polmone verde della
città di Catania, il Giardino Bellini è una tappa fondamentale se
si vuole andare alla scoperta della città senza spendere un euro.
Immergetevi nel verde e godetevi una passeggiata romantica tra i
viali della Villa catanese. Tra un bacio e l'altro scoprirete che,
oltre a respirare aria pulita, il Giardino Bellini fornisce diverse
tracce della sua storia e di quella della città. Nel viale degli
“Uomini Illustri”, a ovest del parco, per esempio, potrete
trovare i busti con i personaggi catanesi più celebri: Stesicoro,
Mario Cutelli, Ignazio Paternò Castello, Domenico Tempio, Giovanni
Verga, Mario Rapisardi, Nino Martoglio, Carlo Gemmellaro, Angelo
Musco e tantissimi altri. Le spoglie di Vincenzo Bellini, compositore
catanese che dà il nome alla Villa, sono custodite all'interno
della Cattedrale di Catania in una tomba realizzata dallo scultore
Giovanni Battista Tassara.
I mercati di Catania: a Piscaria e a
Fera 'o Luni
Col tempo ho imparato che per conoscere
a fondo una località bisogna immergersi nella quotidianità di un
tipico abitante del posto. Così, a Piscaria e a Fera 'O Luni
diventano luoghi caratteristici per imparare i modi, il folklore e le
vicissitudini di un catanese tipo. La Pescheria è l'antico mercato
del pesce della città di Catania. I mercanti, con i loro banchi di
pesce, vi inviteranno ad acquistare pesce fresco: Stummi, Purpu,
Sauri, Tunnina e Masculini sono alcuni delle specialità che il mare
catanese può regalare al tuo palato.
La Fera 'O Luni si trova, invece, a
Piazza Carlo Alberto, nel quale è possibile accedervi da Piazza
Stesicoro. Le vie attorniate alla piazza si trasformano
quotidianamente in luoghi esclusivi, dove è possibile acquistare
qualunque cosa. Lasciatevi trasportare dalla confusione delle
bancarelle e dalle grida di richiamo dei venditori: non
dimenticherete facilmente questa parte del viaggio.
Domenica al Museo a Catania
Ogni prima domenica del mese, Catania
partecipa alla giornata della scoperta del patrimonio nazionale.
Domenica 6 Gennaio 2019 potrete entrare gratuitamente in alcuni musei
di Catania. Tra questi, il Museo Regionale delle Ceramiche a
Caltagirone e il Teatro Romano in via Vittorio Emanuele a Catania.
Nessun commento:
Posta un commento
Ditemi la vostra! Grazie :)