6 nov 2019

Sommelier e Degustatore di vini: due professioni in costante crescita

Due professioni in costante crescita ma che spesso vengono confuse tra loro sono il Sommelier e il Degustatore di vini. Oggi andremo alla scoperta di questi due lavori, oggi riconosciuti a livello professionistico.

Entrambe le professioni praticano la degustazione dei vini a livello professionale, conoscono i prodotti vitivinicoli secondo parametri e standard tecnici qualitativi, e condividono una profonda conoscenza e passione per l’universo vinicolo.



Le differenze tra Degustatore di vino e Sommelier
Il Degustatore professionista lavora in cantina e ha il compito di fornire un giudizio tecnico, definisce le caratteristiche qualitative del prodotto e individua eventuali difetti di una tipologia di vino. Ha il compito, quindi, di assaggiare i vini direttamente dalla botte prima che vengano messi in commercio. Il Sommelier è un professionista in costante aggiornamento, che giudica il sapore, la consistenza, il retrogusto, al fine di individuare i giusti abbinamenti con le pietanze. Conoscendo le proprietà organolettiche e sensoriali del vino, propone al cliente accostamenti esclusivi.

Come diventare Degustatore professionista o Sommelier
Ad oggi non esiste in Italia un percorso universitario per diventare Sommelier o Degustatore di vini. Esistono, però, dei corsi professionali che rilasciano qualifiche per esercitare le suddette professioni.

Per diventare Sommelier vi consigliamo i corsi proposti da Degustibuss – Accademia Nazionale Sommelier, quello organizzato dall’AIS (Associazione Italiana Sommelier) e quello della FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori). Essi rilasciano un attestato di partecipazione. Per quanto riguarda la professione di Assaggiatore di vino, l’Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Vino (ONAV) promuove “la tradizionale funzione di assaggiare e di valutare i vini, valorizzando lo specifico e insostituibile impiego dei professionisti, anche con l’opera di sensibilizzazione presso enti, istituzioni” attraverso un corso che rilascia la "patente" di assaggiatore, un documento necessario per poter chiedere l’iscrizione all’elenco degli assaggiatori esperti di vini della propria regione.



(COMUNICATO STAMPA)

Nessun commento:

Posta un commento

Ditemi la vostra! Grazie :)