26 lug 2020

Shopping ai tempi del Covid-19: l'e-Commerce si fa alimentare

Fino a qualche mese fa non potevamo certo immaginare che questa pandemia mettesse in ginocchio l'intero pianeta. E non solo a livello salutale ma anche economico. Se da una parte le aziende si trovano attualmente in modeste difficoltà, rischiando di non vedere mai più la luce oltre le saracinesche, c'è chi invece sta ottenendo un considerevole successo: gli E-Commerce.






Non solo abbigliamento e oggettistica. Pare infatti che anche gli acquisti alimentari abbiamo iniziato ad avere una certa importanza online. Moltissime persone, nei mesi di lockdown causato dal Covid-19, abbia preferito acquistare generi alimentari su internet. Si stima, infatti, che negli Stati Uniti, in Germania, Francia, Regno Unito e Italia nei mesi della "chiusura totale", siano avvenuti circa 350 milioni di ordini di generi alimentari online in più rispetto al 2019, facendo guadagnare al neo E-Commerce alimentare circa 36 miliardi di dollari all'anno.

Ciò rappresenta una nuova sfida per l'industria e il settore terziario. “In Italia il canale online rappresenta oggi almeno il 3% delle vendite alimentari, con una quota raddoppiata rispetto a prima della pandemia. In pratica, l’accelerazione legata al Covid-19 ha catapultato i consumatori un paio di anni in avanti in termini di abitudini d’acquisto. Questo modello si consoliderà? Nel breve termine, ciò dipende da diversi fattori, come la qualità della shopping experience, l’offerta di prodotti freschi, la capacità di evadere gli ordini in modo affidabile e veloce, la rapidità di rilascio delle restrizioni antiCovid”, ha spiegato Andrea Petronio, Partner di Bain & Company.



Nessun commento:

Posta un commento

Ditemi la vostra! Grazie :)