12 lug 2020

Stop alle bollette salate: ecco come intervenire

Le bollette salate di acqua e gas non sono più un problema. Basta intervenire nel modo giusto.

Come risparmiare sulla bolletta? La prima cosa da fare è regolare la caldaia rendendola il più efficente possibile: no alle dispersioni di energia. Questo infatti potrebbe influire sui costi in bolletta. Bisogna combattere lo spreco facendo una regolare manutenzione: rivolgetevi a dei professionisti del settore.

Installate un termostato centralizzato. Grazie a esso potrete regolare manualmente la temperatura della caldaia in modo tale da risparmiare ed evitare brutte sorprese in bolletta. Inoltre, tarate la leva vicino all’ugello della caldaia tramite l'aiuto di una brugola. Se girate in senso orario aumentate la pressione, se la girate in senso antiorario la diminuite. La cosa migliore da fare è aumentarla, in modo tale che l'acqua si riscaldi più velocemente e quindi non avrete necessità di lasciarla accesa per più tempo.

Quando sostituire la caldaia? La caldaia dovrebbe essere cambiata nel momento in cui notate dei cambiamenti di funzionalità nell'elettrodomestico. Dopo 10 anni, infatti, si consuma e si inquina maggiormente. Ciò implica una maggiore manutenzione, se non si vuole cambiare la caldaia. Più la caldaia è vecchia, più vi è la possibilità di avere delle bollette salate. Fatevi consigliare da un tecnico specializzato, al fine di consigliarvi se ci fosse la necessità di un cambio di elettrodomestico oppure la sistemazione di alcuni pezzi. Dopo 15 anni, a prescindere, vi consigliamo di cambiare la caldaia. Ciò ne gioverete anche in bolletta.



COMUNICATO STAMPA


Nessun commento:

Posta un commento

Ditemi la vostra! Grazie :)