25 ago 2025

Allarme spiagge chiuse nel Mediterraneo: arriva il pericoloso Drago Blu

Il Drago Marino Blu è stato recentemente avvistato nelle coste di alcune spiagge spagnole. Si tratta dell'esemplare Glaucus Atlanticus, un mollusco potenzialmente pericoloso per l'uomo. Il fenomeno ha interessato specialmente le coste del Guardamar del Segura, in provincia di Alicante. La paura ha costretto le autorità locali di imporre il divieto di balneazione.

Allarme Drago Blu, come riconoscerlo e perché è pericoloso per l'uomo

Il Drago Blu è un mollusco davvero molto particolare e riconoscibile. Ha piccole dimensioni (2-3 cm) e possiede una meravigliosa colorazione blu/bianco. Galleggia sulla superficie dell'acqua, stando supino, e in questo modo è molto difficile individuarlo. Dal momento che è in grado di rilasciare un veleno tossico, è considerato un pericolo per l'uomo. Il veleno deriva da quanto riesce a immagazzinare dalle sue prede, che spesso sono meduse, e può essere rilasciato in caso di contatto. L'habitat naturale è l'Oceano Atlantico, ma sono stati avvistati anche nell'Oceano Pacifico, così come nel mar Mediterraneo e nel mar dei Caraibi. Pare probabile che sia arrivato nel Mediterraneo trasportato dalle correnti oceaniche, che gli hanno permesso di attraversare lo stretto di Gibilterra.

Le principali prede di questo mollusco sono soprattutto meduse e cnidari. Anche la Caravella portoghese, capace di infliggere punture molto dolorose e pericolose per l'essere umano, è un'ottimo spuntino per il Drago Blu. Il veleno della Caravella può essere immagazzinato dal Drago Blu attraverso delle strutture chiamate cnidosacchi. Le sostanze possono poi essere rilasciate dal mollusco in caso di contatto, ed è qui il pericolo, perché questo genere di veleno può portare anche alla morte.

Gli esperti raccomandano di non toccarlo, perché è proprio in caso di minaccia che il mollusco rilascia il veleno.

Nessun commento:

Posta un commento

Ditemi la vostra! Grazie :)