21 nov 2025

Quando l’Arte parla con l’AI: Philip Abussi dialoga con “Aristotele”


È disponibile la registrazione integrale del talk “Dialoghi tra mente umana e AI nell’Arte”, tenuto a Milano dal compositore e AI Artist Philip Abussi presso STEP FuturAbility District. L’incontro, svoltosi martedì 14 ottobre scorso, ha esplorato come l’intelligenza artificiale stia trasformando l’atto creativo e i linguaggi artistici, aprendo nuovi orizzonti di sperimentazione e fruizione.

30 ott 2025

I rimedi naturali per un autunno in salute


L’autunno è la stagione della trasformazione. Le giornate si accorciano, la luce cambia, le temperature scendono e il nostro corpo — come la natura — sente il bisogno di adattarsi. In questo periodo di transizione, il sistema immunitario diventa più esposto: i virus circolano di più, le mucose respiratorie si seccano e lo stress del ritorno alla routine può indebolire le difese.

22 ott 2025

Addio alla carta d'identità cartacea: da agosto 2026 la CIE sarà obbligatoria


Dal 3 agosto 2026 diremo addio alla vecchia carta d’identità cartacea, ad oggi ancora presente nei portafogli di circa 5 milioni di italiani. Se si vorrà viaggiare all’estero avremo bisogno della carta d'identità elettronica (CIE) che, affiancata dal passaporto come unico strumento valido per l’espatrio, giungeremo all’era del riconoscimento digitale e dei documenti dematerializzati, in linea con gli standard europei.

15 ott 2025

Si accendono i termosifoni: vademecum su come risparmiare in bolletta


Dal 15 ottobre si riaccenderanno i riscaldamenti. Con le attuali tariffe del mercato libero, secondo l’analisi di Facile.it, quest’anno gli italiani per riscaldare casa spenderanno, in media, 1.024 euro in bollette del gas. Come devono comportarsi le famiglie italiane per contenere i costi? Facile.it ha individuato alcuni accorgimenti che consentono di risparmiare centinaia d’euro. Vediamoli insieme.

3 ott 2025

Obesità: una legge italiana che tutela e riconosce come malattia

«Oggi è una giornata molto importante, finalmente le persone con obesità vedono riconosciuta da una legge dello Stato la propria malattia e il diritto a essere tutelate – dichiara Iris Zani Presidente di FIAO – Federazione Italiana Associazioni Obesità, in relazione al voto favorevole con cui l’Aula del Senato ha approvato oggi la proposta di legge di iniziativa dell’on. Roberto Pella su “Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità”. «Con l’approvazione di una legge, la prima al mondo, che riguarda la salute delle persone che vivono con obesità viene finalmente lanciato un chiaro messaggio a tutela di queste persone, quello cioè che non si tratta di un atteggiamento sbagliato nei confronti del cibo, né di una condizione di esclusiva responsabilità del paziente, ma di una malattia, che come tale va affrontata».