Tantissime sono le pratiche che mettono in atto gli hacker per intercettare i dati privati di utenti che si interfacciano con la tecnologia di internet. Lo Spoofing, ad esempio, è una tecnica di ingegneria informatica (social engineering) praticata da hacker. Esso si finge una fonte attendibile per l'utente ignaro, e riesce a captare informazioni inportanti. L'obiettivo principale di chi pratica lo Spoofing è quello di accedere a dati personali, rubare denaro, bypassare i controlli di accesso alle reti o diffondere malware tramite link e allegati infetti.
Come fa l'hacker a impossessarti di dati sensibili con questo nuovo metodo di ingegneria social? Lo Spoofing fa leva sulla paura dell'uomo e sulla sua ingenuità. I truffatori si soffermano sulle persone vulnerabili, facilmente da raggirare, sfruttando tutto ciò che internet gli offre: sito web, e-mail, telefonata, SMS, indirizzo IP e server.Panda Security ci viene in aiuto spiegandoci come rilevare una truffa da Spoofing e come prevenirlo. Ecco di seguito alcune regole importantissime da seguire giorno per giorno:
- CONTROLLATE GLI INDIRIZZI DEI MITTENTI NELLE MAIL! I truffatori, infatti, creano indirizzi simili dei contatti della vittima per poterla ingannare più facilmente. Se notate qualcosa di strano, non aprite mai i link o gli allegati contenuti nella mail sospetta!
- MESSAGGI CON ERRORI GRAMMATICALI? SI TRATTA SICURAMENTE DI TRUFFA! Se notate che un messaggio ricevuto contiene errori grammaticali o sono scritti in modo quasi incomprensibile, è molto probabile che si tratti di un tentativo di Phishing. Per avere la certezza che invece si tratti di un messaggio con mittente autentico, fate una veloce ricerca du internet prima di aprire link.
- CONTROLLATE LA BARRA DEGLI INDIRIZZI! Per sapere se un sito web è autentico, controllate che nella barra degli indirizzi sia contenuto il protocollo HTTPS (e non solo HTTP!): ciò significa che il sito visitato è protetto da crittografia e dai cybercriminali. Così, anche il lucchetto o la barra verde nell'URL stanno a indicare che si tratta di un sito protetto.
- CHIAMATE DA MITTENTI SCONOSCIUTI? Spesso riceviamo chiamate con numeri sconosciuti. La maggior parte di esse si tratta di spam oppure il numero di telefono è sottoposto a Spoofing. Non rispondete a chiamate che provengono dall'estero!
Panda Security, sempre attivo nel campo della sicurezza informatica, esorta gli utenti di internet a fare molta attenzione: le minacce digitali sono varie e sempre in continua evoluzione.
Nessun commento:
Posta un commento
Ditemi la vostra! Grazie :)